Giancarlo Cova Jazz 4Tet

Featuring Deborah Falanga

Do Nothing Till You Hear From Me

I’m in the Mood for Love

Come Rain or Come Shine

This Masquerade

Giancarlo Cova – Drums

Deborah Falanga – Voice

Alessandro Porro – Double Bass

Niccolò Cattaneo – Piano

La Band nasce da un grande sogno nel cassetto di Giancarlo Cova, da cui appunto ne prende il nome, è quello di dedicarsi alla batteria Jazz rivedendo il modello espressivo per poter suonare i grandi classici con una chiave più moderna e contemporanea, tutto questo con l’aiuto della grande voce seducente e unica di Deborah Falanga che la rende una grandissima interprete, accompagnata al pianoforte da Niccolò Cattaneo, artista virtuoso di grande talento, il tutto supportato da una base ritmica di grande rispetto : Alessandro Porro al Contrabbasso esperto e noto musicista Blues. Il grande viaggio musicale toccherà brani storici fino a rivisitazioni più contemporanee.

Deborah Falanga

Deborah Falanga è una cantante milanese con una trentennale carriera versatile che abbraccia diversi generi musicali (soul, jazz, bossanova e funk) in cinque lingue. Ha lavorato con vari artisti e case discografiche, contribuendo a numerosi progetti musicali e prestando la sua voce a diversi jingle nazionali ed internazionali. Parallelamente, da vent’anni si dedica anche all’insegnamento del canto. Tra i suoi progetti più noti ci sono il duo swing Deb & Rose e la band jazz manouche Four on Six, progetti con cui Deborah ha più volte calcato palchi prestigiosi come quello del Blue Note di Milano. Deborah ha anche contribuito come autrice a brani di diversi cantanti italiani, ma è soprattutto conosciuta per le sue performance live, che mostrano la sua abilità vocale e la sua presenza scenica, dallo stile fortemente personale.

Giancarlo Cova

La mia passione per la musica, nello specifico per la batteria blues, mi ha portato a lavorare con i maggiori artisti italiani e internazionali .Ho intrapreso gli studi musicali presso il Piccolo Conservatorio di Musica Moderna di Milano con il Maestro Franco Campioni ( 1981 ), e nel tempo specializzandomi nei vari stili del blues e dello swing.

COLLABORAZIONI :

Nel corso degli anni ho collaborato, in studio e/o dal vivo con numerosi artisti, ne cito alcuni

in ordine assolutamente casuale:

Tiziano Galli ( T-Roosters ), Lillo Rogati ( Nite Life Band ), Marcus Tondo, Laura Fedele, Max Prandi, Max De Bernardi, Veronica Sbergia, Joe Valeriano, Heggy Vezzano, Luca Tonani, Carlo Uboldi, Niccolò Cattaneo, Daniele De Stefani, Max Lugli, Edoardo Porcaro, Dany Franchi, Harp Slim Semeraro, Damiano Marino, Michele Fazio, Marco Zaghi, Daniele Tenca, Roberto Luti , Alessandro Porro, Marco Mistrangelo, Germano Zenga, Egidio Ingala, Marco Simoncelli, Michele Molistiroli, Alberto Colombo, Jane Jeresa e altri.

Altre collaborazioni :

Paki Canzi ( Nuovi Angeli ), Bobby Posner ( Rockes ), Donatello ( G.Morandi, Dik Dik ).

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI :

Andy Just, Eugene Hideway Brigdes, Vivian Vance Kelly , James Wheeler, Bob Margolin, Dave Riley , Bob Corritore, Gary Wiggins, Les Gretex, Sonny Rodes, Steve Arvey, Jake Walker , Li’l Jimmie Reed, Ronnie Jones, Ian Seagal, Andy J Forest, Dana Gillespie, Johnny Burgin.

FESTIVAL :

Bellinzona Blues Festival ( 3 edizioni ), Vache De Blues Festival ( 2 edizioni ), Valle Maggia Blues Festival, Torano Blues Festival, Delta Blues Festival Polesine ( 3 Edizioni ), Kayman Blues Festival, Blues River Festival ( 3 Edizioni ), Lario Blues Festival, Donne Jazz in Blues Festival Bertinoro, Ameno Blues Festival
( 2 edizioni ), Narcao Blues Festival 2017, Brivio Blues Festival ( 2 edizioni ), Bellagio Blues Festival ( 2 edizioni ), Inzago Blues Festival ( 2 Edizioni ), Swing in the wind blues festival, Manarola in Blues, Forli Blues Festival ( 2 edizioni ), Levico Blues Festival, RioOK Blues Festival, Andora in Jazz e Blues Festival, Gilgamesh Blues Festival, e altri.

Challenge IBC Memphis USA Tour 2016 :
Jerry Lee Lewis Club, Wet Willis, BB King Club, Rum Boogie Cafè, Challenge EBC Finale Italia 2017

Niccolò Cattaneo

Nato a Milano nel 1969, si diploma “Magna cum Laude” nel 1995 al Berklee College of Music di Boston. In seguito ha partecipato a molti importanti festival, tra cui Umbria Jazz 2013. Noto per l’intensa attività live non solo in campo jazzistico, ha suonato con innumerevoli musicisti, tra cui Eliot Zigmund, Francesco Cafiso, Paul Jeffrey, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Massimo D’Avola, Francesco Bearzatti, Stefano Bagnoli, Mauro Negri, Nicola Angelucci, Aida Cooper, Anne Czichowsky. Ha partecipato a diversi progetti, tra i quali un trio a proprio nome. Nel 2005, il quartetto di cui faceva parte col sassofonista Germano Zenga è stato tra i gruppi vincitori del concorso “Porsche Live-Giovani e Jazz”, scelto da una giuria presieduta da Paolo Fresu, in collaborazione con la rivista “Musica Jazz” e “Radio Monte Carlo”. Contraddistinto da uno stile personalissimo, riesce a coniugare la tradizione del jazz con un linguaggio espressivo sempre moderno e originale.

Alessandro Porro

Come contrabbassista ho frequentato i corsi della scuola Civica Jazz di Milano, studiando con il maestro Lucio Terzano. Ho avuto modo così di partecipare attivamente ai gruppi musicali diretti dal maestro Franco Cerri e alle lezioni di armonia del maestro Fabio Jegher, nonché di registrare un cd didattico, allegato alla rivista “Chitarre”, con il chitarrista Giovanni Monteforte.
Ho collaborato, e in alcuni casi collaboro tuttora, all’attività live di vari artisti e gruppi musicali, tra i quali: Blues Ghetto, Sursumcorda, Max Prandi, Bob Corritore & Dave Riley band, Sonny Rhodes, Tabby Thomas, Alex Schulz, Milena Piazzoli, Stefano Ferrari, Giuliano Dottori…